Infissi Morrone SaS
Da 20 anni il vostro migliore riferimento per professionalità e competenza.
DECRETO RILANCIO 2020 _ post Covid 19_
SUPERBONUS 110% per spese sostenute dal 01/07 al 31/12 2020
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ANTISISMICA
Applicabile a 1^ e 2^ case che siano unifamiliari, villette a schiera o unità immobiliari in condominio. Lo stesso soggetto può ottenere l’ecobonus 110% al massimo su due unità immobiliari.
Escluse abitazioni di tipo signorile, abitazioni in ville, castelli, ed edifico rientranti nelle cat. catastali A1, A8 e A9.
L’ecobonus non è cumulabile
La detrazione è ripartita in 5 quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi.
I commi 67 e 68 dell’art.1 della Legge di Bilancio 2019, con la modifica degli articoli 14 e 16 del Dl n.63 del 2013, dispongono una proroga generalizzata a tutto il 2019 delle agevolazioni per la riqualificazione energetica ed il recupero del patrimonio edilizio.
La detrazione fiscale è rivolta a tutti i contribuenti, anche i titolari di reddito di impresa, che risultino possessori di un immobile in favore del quale vengono posti in essere interventi di riqualificazione energetica. Potranno richiedere la detrazione fiscale anche i contribuenti incapienti in relazione alle spese sostenute in edifici privati: si tratta, in pratica, di chi ha redditi esentasse in quanto inferiori al minimo.
Nel dettaglio i contribuenti che possono richiedere la detrazione fiscale sono: 1) Contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali); 2) Associazioni tra professionisti; 3) Enti Pubblici e privati che non svolgono attività commerciale; 4) Persone fisiche ovvero: titolari di un diritto reale sull’immobile, condomini per gli interventi sulle parti comuni, inquilini, coloro che possiedono un immobile in comodato, familiari o conviventi che sostengono le spese. La detrazione fiscale è riconosciuta soltanto su lavori di riqualificazione energetica effettuati su unità immobiliari ed edifici residenziali esistenti. Non sono ammesse in detrazione le spese sostenute in corso di costruzione di un nuovo immobile. Per saperne di più visita il sito Agenzia delle Entrate.
INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA
Acquisto e posa in opera di infissi: serramenti in pcv, alluminio, alluminio/legno, legno, persiane/scuroni in alluminio o legno. Nonchè monoblocco completo di infissi, cassonetti, avvolgibili, veneziane, zanzariere. Recupero del 50% sulle spese sostenute fino ad un massimo di importo di € 95.000,00. La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo che copriranno il 50% della spesa sostenuta dall’utente.
Acquisto e posa in opera di schermature solari: avvolgibili in pvc, alluminio, tende da sole. Recupero del 50% sulle spese sostenute fino ad un massimo di importo di € 60.000,00. La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo che copriranno il 50% della spesa effettivamente sostenuta dall’utente.
Appartengono alla categoria Risparmio Energetico anche questi interventi: a) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione o micro-generatori; b) interventi sulle parti comuni per la prestazione di energica invernale ed estiva di cui al Dm 26 giugno 2015 c) interventi per l’involucro con incidenza superiore al 25% della superficie disperdente.
INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
Acquisto e posa in opera di serramenti in pcv, alluminio, alluminio/legno, legno, persiane/scuroni in alluminio o legno comprensivi di infissi che delimitino gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi. Recupero del 50% sulle spese sostenute fino ad un massimo di importo di € 96.000,00. La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo che copriranno il 50% della spesa effettivamente sostenuta dall’utente.
Appartengono alla categoria Ristrutturazione Edilizia anche questi interventi: a) eliminazione di barriere architettoniche con acquisto di montacarichi, elevatori esterni all’abitazione, sostituzione di gradini con rampe. Realizzazione di strumenti che attraverso la comunicazione, la robotica o qualsiasi altro mezzo tecnologico favoriscano la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave; b) riduzione della trasmittanza di pareti verticali che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno, nonchè dei pavimenti; c) installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria e/o riscaldamento degli ambienti; d) sostituzione di caldaie o generatori di calore, pompe di calore, caldaie ibride etc; e) installazione di impianti fotovoltaici; f) acquisto di elettrodomestici in Classe A+ come forni, frigoriferi, piani cottura elettrici, lavatrici, lavasciuga ma solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017; g) acquisto mobili per le abitazioni da ristrutturare per una spesa max di € 10.000 documentabili.
CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA Legge 28 giugno 2019 n.58
Infissi Morrone per gli ordini esclude, come forma di pagamento, l’opzione attribuita dalla legge per la cessione del credito fiscale su interventi di efficienza energetica (cosiddetto Ecobonus) di uno sconto equivalente al bonus stesso in fattura, non avendo l’azienda capienza fiscale da utilizzare in tal senso ed a tal fine. Pertanto con l’accettazione del preventivo, il cliente, con consapevolezza dell’intero prezzo da pagare, rinuncia espressamente all’opzione attribuitagli dalla legge per la trasformazione del crediti fiscale (cosiddetto Ecobonus) in sconto fattura. RICORDIAMO però che Infissi Morrone gestisce ed inserisce on-line le Pratiche Enea per il Risparmio Energetico GRATUITAMENTE.
INTERVENTI PER IL VERDE
Sistemazione “a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione o realizzazione di pozzi, realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. Recupero del 36% sulle spese sostenute fino ad un massimo di importo di € 5.000,00. La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo che copriranno il 36% della spesa effettivamente sostenuta dall’utente.
MISURE ANTISISMICHE
Interventi strutturali su immobili ad uso abitativo e produttivo che si trovino nelle zone sismiche ad alta pericolosità 1-2 e nella zona 3 come da ordinanza n.3274 del 20.03 2003. Nello specifico: a) demolizione e ricostruzione di edifici; b) adozione di misure per passaggio a classe di rischio inferiore; c) acquisto abitazioni antisistiche . Recupero dal 50% all’80% sulle spese sostenute fino ad un massimo di importo di € 96.000,00. La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo che copriranno la % di pertinenza della spesa idonea ed effettivamente sostenuta dall’utente.
Da 20 anni il vostro migliore riferimento per professionalità e competenza.
@ 2019-Realizzato da Infissi Morrone Sas _ P.IVA 02545730034